1
Dic
2009
Efficienza, valutazione e responsabilità. La PA ha davvero un nuovo volto?
//
0
Con la L. 15/2009 “Delega al Governo finalizzata all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e all’efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni nonchè disposizioni integrative delle funzioni attribuite al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e alla Corte dei Conti” è iniziata la riforma della Pubblica Amministrazione italiana volta al raggiungimento dell’efficienza... Read More
30
Nov
2009
Tre lezioni dal Dubai. E ora attenti ai porti
L’esplosione della speculazione immobiliare in Dubai insegna almeno tre cose. E mette ora le imprese italiane creditrici di fronte a una scelta. O compongono presto un trust unitario. Oppure le banche estere che sono più esposte tratteranno al meglio le garanzie per sé e i propri clienti. E rischiamo di prenderci un’altra sveglia. Non sul mattone dubaino, questa... Read More
30
Nov
2009
Fiat e i sindacati nel pallone
L’incontro tra i sindacati della FIAT e il Ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola, in merito alla situazione di Termini Imerese, si è aperto nel modo peggiore. Le parole di Antonino Regazzi, segretario generale della UILM, che ha affermato di ritenere necessario che “Fiat indichi quali siano le condizioni per aumentare la produzione a 1,5 milioni... Read More
30
Nov
2009
Ferrovie: la nazionalizzazione inglese e l’illusione política dell’efficienza
Tra circa due settimane, il 13 dicembre, una parte delle ferrovie britanniche passerà in mano allo Stato. Questa rinazionalizzazione è un grosso passo indietro ed è dettata dalle difficolta economiche dell’operatore East Coast Railways. Il sistema di trasporto ferroviario britannico è stato privatizzato a metà degli anni ’90 e dopo un periodo di difficoltà si è rivelato... Read More
30
Nov
2009
Non sanno quello che dicono
Pare che, prima di parlare, sia utile collegare il cervello. Forse i negoziatori danesi, nella foga di rendere vagamente utile, se ne sono dimenticati. La loro proposta di “compromesso” (ah ah) sarebbe assai comica, se non fosse tragica realtà. La tragicità non consiste nelle possibili conseguenze della bozza: non ce ne saranno, anche se verrà... Read More
30
Nov
2009
Religione pubblica e minareti privati
Contro ogni previsione, il 57,5% dei votanti (quasi il 54% degli aventi diritto; un record) ha sancito il divieto di edificare nuovi minareti sul suolo svizzero. Nessun minareto potrà dunque aggiungersi ai quattro già esistenti (Zurigo, Ginevra, Winterthur e Wangen), in un Paese in cui la presenza islamica si aggira tra le 350 e le... Read More