21
Dic
2022
Consigli di lettura per il 2023 (prima parte)
Anche quest’anno, in prossimità del Natale, l’IBL propone alcuni consigli di lettura, da regalare in occasione delle festività oppure da regalarsi per iniziare il nuovo anno in buona compagnia. Libri che hanno a cuore le nostre libertà, che ci aiutano a non dimenticare le lezioni della Storia e che possono farci riflettere sui problemi e... Read More
21
Dic
2022
Fisco: questa volta, per favore, facciamo sul serio
Newsletter IBL, 17 dicembre 2022 Giorno più o giorno meno, emendamento più o emendamento meno, ma salvo sorprese, dopo l’approvazione della Commissione Europea, il varo della legge di bilancio dovrebbe essere ormai cosa fatta. E, di conseguenza, si può cominciare a guardare più in là. Al 2023, alle tante incertezze che ancora lo segnano ma... Read More
19
Dic
2022
Volete meno corruzione? Ci vuole meno Stato
Lezioni dal Qatargate Editoriale IBL, 13 dicembre 2022 Il Qatargate domina da qualche giorno le cronache dei giornali europei. Molti dettagli non sono ancora chiari, ma il caso è già percepito come uno dei peggiori scandali nella storia del Parlamento Europeo. La ragione è intuitiva: la corruzione scuote alle fondamenta la fiducia nelle istituzioni, con... Read More
14
Dic
2022
Autonomia differenziata: più parole che fatti
Newsletter IBL, 9 dicembre 2022 Una delle esigenze cruciali – e indifferibili – è quella di introdurre nel nostro ordine politico una maggiore responsabilizzazione di ogni attore (comune o regione) e una vera competizione istituzionale. Disegnata fin dalle sue origini sulla base di modelli giacobini, l’Italia si trova con un sistema di finanza derivata che... Read More
12
Dic
2022
Carlo Nordio: la giustizia e il modo d’intenderla della magistratura
Di Pietro Di Muccio de QuattroQuesto articolo è stato originariamente pubblicato su L’Opinione del 12 dicembre 2022. Il nuovo ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha esordito con un encomiabile atto di riguardo verso il Parlamento. Ha comunicato in dettaglio al Senato ed alla Camera le riforme che il Governo intende apportare all’ordinamento giudiziario e ai codici. Contrariamente a certi suoi predecessori, i quali... Read More
12
Dic
2022
Rete unica: ora basta
Editoriale IBL, 7 dicembre 2022 Per l’ennesima volta, il progetto di creare, sotto il controllo statale, un’unica rete a banda larga si è arenato. È da anni che l’infrastrutturazione digitale del paese è ostaggio di un’ambizione che non riesce a tradursi in realtà. Ogni volta si punta il dito contro le cause contingenti – da... Read More