18
Set
2023

L’emergenzialismo

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Pietro Di Muccio de Quattro. Questo articolo è stato originariamente pubblicato su BeMagazine Molti anni fa era presidente del Consiglio il repubblicano Giovanni Spadolini. In un discorso alle Camere assicurò tra l’altro che il deficit non sarebbe salito oltre il 5 per cento, dove era attestato, e il Governo avrebbe affrontato...
Read More
4
Ago
2023

L’imprenditorialità negata: nebbie e inganni dell’ideologia. Parte 5

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Carlo De Filippis. La vera posta in gioco: la funzione imprenditoriale In relazione ai cambiamenti sopraggiunti, la critica della retorica sul “lavoro precario” risulta pienamente confermata. A maggior ragione in quanto la destabilizzazione dei rapporti sociali, la connessa diffusione di forme di lavoro atipiche, nonché la proliferazione di bullshit job...
Read More
3
Ago
2023

L’imprenditorialità negata: nebbie e inganni dell’ideologia. Parte 4

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Carlo De Filippis. Cambiamenti nei rapporti economico-sociali e nella sfera ideologico-valoriale Il quadro di riferimento delle datate riflessioni sull’azione del governo Prodi riportate in precedenza si è notevolmente modificato negli ultimi quindici anni perché sono avvenuti cambiamenti rilevanti, per lo più attuati con la partecipazione attiva della sinistra di governo....
Read More
2
Ago
2023

Scuola: le eccellenze Invalsi, i voti alla maturità

Cosa c’è dietro le differenze tra Nord e Sud Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Giovanni Cominelli. Questo articolo è stato originariamente pubblicato su santalessandro.org. Ad estate 2023 già iniziata, sono state pubblicate due serie di dati relativi al funzionamento del sistema scolastico. La prima è quella dei risultati delle prove INVALSI – Istituto Nazionale di...
Read More
2
Ago
2023

L’imprenditorialità negata: nebbie e inganni dell’ideologia. Parte 3

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Carlo De Filippis. Il modello fordista-colcosiano: origini e applicazioni Tra gli errori commessi dal Partito Democratico e dal governo di Matteo Renzi (2014-2016), la sostanziale negazione della funzione di rappresentanza dei sindacati fu uno dei più gravi. Nella strategia di comunicazione renziana, tale negazione (e l’ostentata svalutazione del confronto con...
Read More