6
Feb
2017

È il “miraggio crudele” dello statalismo a generare l’anti-politica

Si resta a volta sorpresi dal fatto che l’anti-politica italiana sia, in realtà, tutto tranne che “anti-politica”. Essa non chiede mai ai politici di restare fuori dalle nostre vite: chiede, piuttosto, “altri” politici. Nonostante il conclamato fallimento delle classi politiche di ogni colore e sfumatura ideologica, l’anti-politica italiana si ostina a immaginare che prima o...
Read More
4
Feb
2017

Come cambia il mutuo soccorso

Le società operaie di mutuo soccorso si svilupparono durante l’Ottocento. Stando agli storici, alcune forme simili a queste associazioni si possono far risalire alla Roma Antica, ma è indubbiamente nel pieno della rivoluzione industriale che queste, basate sulla solidarietà tra i membri della classe operaia, cominciarono ad affermarsi e ad acquisire rilevanza. Una forma di...
Read More
2
Feb
2017

Come l’assenza di diritti di proprietà diffusi causò la Grande carestia irlandese—di Giuseppe Portonera

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Giuseppe Portonera. La Grande carestia, che colpì l’Irlanda (in gaelico irlandese: An Gorta Mór) tra gli anni 1845-1850, uccise circa un milione di persone e ne costrinse all’emigrazione altrettante, causando un crollo tra il 20 e il 25% della popolazione dell’isola. Eric Hobsbawm la definì «la più terribile catastrofe umana...
Read More
1
Feb
2017

Viareggio-Fs. Tesi impopolare: non mi piace ciò che la stessa Cassazione considera “giustizia preventiva”

La sentenza di primo grado sul disastro ferroviario di Viareggio, l’ecatombe che costò la vita a 32 persone il 29 giugno 2009, deve interrogarci tutti. Mauro Moretti, oggi alla guida di Finmeccanica ridenominata Leonardo, è stato condannato a sette anni di reclusione come ex ad allora di Rete Ferroviaria. Sette anni e sei mesi è...
Read More
29
Gen
2017

Salario minimo: quel che si vede e quel che non si vede—di Federico Morganti

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Federico Morganti. Politiche dalle buone intenzioni hanno spesso conseguenze inintenzionali negative. Pochi interventi esemplificano questa realtà altrettanto bene quanto l’innalzamento del salario minimo. La critica economica al salario minimo si basa sull’idea che obbligare i datori di lavoro a pagare un dipendente più di quanto sia disposta a fare sulla...
Read More