27
Giu
2019

A chi i cestini? A noi!, signori della Rap

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Carlo Amenta. Questo articolo è stato originariamente pubblicato qui. The customer is the king! E’ con questo adagio che mi ronza nella testa che continuo a pensare da qualche giorno alla surreale intervista dell’amministratore unico della RAP al quotidiano La Repubblica. Uno slogan antico come l’attività d’impresa, che gli italiani...
Read More
26
Giu
2019

Il Csm, la sovranità popolare e la rule of law

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Matteo Repetti. Siete mai riusciti a spiegare ai vostri figli, quando studiano educazione civica alle medie, in che cosa consiste esattamente il principio costituzionale della separazione dei poteri dello Stato? Che cosa vuol dire, ad esempio, che il Governo, il potere esecutivo, “esegue” le leggi? E poi, se – com’è naturale...
Read More
24
Giu
2019

Giù le mani dai nostri risparmi

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Giacomo Messina. La CONSOB è l’Autorità Italiana per la vigilanza sui mercati finanziari. Di conseguenza, dalla relazione finale del Presidente di suddetta autorità, mi aspetterei una visione d’insieme sulle performance passate, e sugli scenari futuri dei mercati finanziari e degli istituti di credito nel nostro paese. Al contrario, nella relazione del...
Read More
24
Giu
2019

La Corte suprema USA: i diritti di proprietà non sono di “serie B”

In Knick v. Township of Scott, Pennsylvania, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha segnato un punto a favore della difesa dei diritti di proprietà. Fino ad oggi, infatti, il proprietario che avesse subito un esproprio per pubblica utilità non avrebbe potuto immediatamente cercare tutela nelle Corti federali, essendo prima obbligato ad esaurire i rimedi giurisdizionali...
Read More
21
Giu
2019

Il mercato della sanità in Cina

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Francesco D’Ignazio. In Cina il sistema sanitario è in costante sviluppo ed è divenuto nel 2013 il secondo al mondo con un valore di 853 miliardi di dollari sommando spesa pubblica e privata. Nonostante ciò rimane ancora arretrato rispetto a quello dei principali paesi industrializzati, con la spesa sanitaria che...
Read More
4
Giu
2019

Viva la libertà

Le proteste di Piazza Tienanmen e perché è indispensabile ricordare quanto successo a Pechino 30 anni fa. Trent’anni fa volgeva al termine la cosiddetta “primavera democratica cinese”, nota ai più come “protesta di Piazza Tienanmen. Questa lunga serie di dimostrazioni di massa, che ebbero luogo principalmente in piazza Tienanmen, a Pechino, dal 15 aprile al...
Read More