27
Set
2019

La demonizzazione dell’uso del contante

di Carlo De Filippis PremessaIl tema dell’uso del contante è rilevante, denso di significati e rinvia a orientamenti culturali profondamente radicati e a pregiudiziali ideologiche non esplicitate che riguardano solo marginalmente e strumentalmente la dimensione tecnico-operativa (il pagamento, la contabilizzazione e l’adempimento fiscale), dal momento che le finalità dichiarate non coincidono con quelle effettive. Dunque,...
Read More
23
Set
2019

Una costosissima illusione

1.000 miliardi: è la somma spesa dai governi dell’area UE e dall’Unione stessa, tra 1995 e 2016, per sussidiare le ferrovie, a discapito delle alternative (automobili e aerei), che sono state, invece, iper tassate. Proprio in questi ultimi giorni, diversi governi europei stanno discutendo l’introduzione di nuove tasse sul trasporto aereo, in modo da disincentivarne...
Read More
30
Ago
2019

Anche a scuola there is no such thing as a free lunch

Perché la Cassazione ha ragione sul panino in classe Portarsi il pranzo da casa e rinunciare alla mensa scolastica è un problema giuridico? E in che misura sostenere che lo sia costituisce una limitazione della libertà individuale? Il dibattito inaugurato a fine luglio sulle colonne de Il Foglio ha offerto un’interpretazione soltanto parziale delle questioni...
Read More
2
Ago
2019

Gli italiani e i soldi

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Matteo Repetti. Avete presente lo spot di Mastercard: “Ci sono cose che non si possono comprare, per tutto il resto c’è Mastercard”? Ecco, forse si può partire da qui per provare a spiegare il complicato rapporto degli italiani con i soldi. I soldi sono importanti, ma sono essenzialmente uno strumento....
Read More