12
Ago
2009

La Cina frena e nessuno se ne accorge?

Sempre a proposito di media distratti, quando si tratta di leggere i dati della crisi che magari non confortano l’ottimismo a manetta. La settimana scorsa il Baltic Dry Index – indice che misura in maniera composita noli e contratti di trasporto marittimo nel settore delle rinfuse solide – ha avuto la sua peggiore settimana dalle cadute...
Read More
12
Ago
2009

La fuga solitaria del “Red Tory”

di Pasquale Annicchino “Restateci voi all’Università di Cumbria”. Questo sembra essere stato il primo pensiero di Phillip Blond, uno dei protagonisti dello scenario politico-intellettuale attuale in Inghilterra. Per Alberto Mingardi a febbraio Blond era ancora una “provocazione”, “un personaggio di dignitoso secondo piano” (Il Riformista 22/02/2009), ma più passano i mesi più aumentano i fedelissimi...
Read More
12
Ago
2009

Breaking news: le rinnovabili costano

Il libro bianco del governo britannico sulle fonti rinnovabili lo dice chiaro e tondo: a fronte di un costo di incentivazione per raggiungere gli obiettivi stimato fra 57 e 70 miliardi di sterline nei prossimi 20 anni, il beneficio ambientale generato dalle fonti verdi sarà di appena 4-5 miliardi di sterline. Metteteci dentro tutto quello...
Read More
11
Ago
2009

Chi è giovane in tempo di recessione vorrà sempre Stato e redistribuzione

Negli anni tra il 1994 e il 2005, Alberto Alesina con una raffica di papers insieme ad una dozzina di economisti di mezzo mondo ha dato solidi fondamenti empirici allo studio delle interrelazoni tra avvenimenti storici  e preferenze economiche di lungo periodo manifestate dagli individui nei diversi contesti sociali, in particolare soffermandosi sulle caratteristiche che...
Read More
11
Ago
2009

Produttività Usa a manetta: l’esatto opposto che da noi, recessione comunque

È assolutamente ovvio che i listini americani oggi non abbiano particolarmente brillato, dopo i dati preliminari sulla produttività americana nel secondo trimestre rilasciati oggi dal Dipartimento del Lavoro. Eppure sono numeri, in apparenza, tali da stappare champagne. Cerchiamo allora di tradurli, visto che confermano in pieno – purtroppo – quanto stiamo scrivendo su questo blog da settimane.
11
Ago
2009

Pensieri estivi

Qui in Germania capita molto spesso di parlare di Italia e non soltanto per via del cibo, che pure rimane in cima alle preoccupazioni di gran parte dei tedeschi. Talora accade infatti di toccare argomenti più dolorosi, attinenti al delicato mondo della politica e dell’economia. Nei giorni scorsi, ad esempio, ho fatto quattro chiacchiere con...
Read More