12
Set
2009
Qualche numero
Bella intervista di Luca Salvioli ad Angelo Spena, che ha calcolato il numero di ore annue di funzionamento delle varie fonti energetiche impiegate nella produzione di elettricità (il dato sul termoelettrico mi sembra un po’ alto, però). Il numero ridotto (e sostanzialmente casuale) di ore in cui gli impianti rinnovabili entrano in funzione è una... Read More
12
Set
2009
Perché Exor compra Fideuram…
Si sprecano tesi e interpretazioni sul perché nel comitato di gestione di Intesa a fine mese la banca guidata da Corrado Passera cederà proprio alla Exor degli eredi Agnelli Banca Fideuram, per poco più di 3 bn. nel settore assicurativo e nel risparmio i controllanti di Fiat sono entrati e usciti a più riprese nella loro storia,... Read More
12
Set
2009
Dopo Amato, anche CdB sbaglia sulla patrimoniale. E tifa per gli evasori
Sul Sole 24 Ore di oggi Carlo De Benedetti si aggiunge alla richiesta di un’imposta patrimoniale, avanzata a inizio agosto da Giuliano Amato. Me ne sono occupato qui, facendo mia la classica obiezione alla patrimoniale nel nostro ordinamento argomentata dal grande Cesare Cosciani, intorno all’inopportunità di un’imposta che premierebbe i patrimoni ad alto reddito nominale... Read More
11
Set
2009
Un esempio perfetto
Forse sono un po’ troppo radicale a dire che la public choice dimostra che la politica non può funzionare, però ogni tanto (credo più o meno ogni giorno, ad informarsi) capitano degli esempi veramente lampanti a riguardo. Lakeside Capital ci informa che la triste vicenda dei lavoratori che si erano abbarbicati sulle gru perché il... Read More
11
Set
2009
Tassa-e-spendi o spendi-e-tassa? La seconda che hai detto, in Italia
Antonio Alfonso economista presso la BCE e Christophe Rault presso la Università di Orléans Cedex 2 hanno appena reso noto un divertente studio che stabilisce una tassonomia nel meccanismo di trasmissione della politica fiscale dei paesi dell’UE. La domanda è: dall’osservazione degli andamenti intertemporali della spesa pubblica e dell’imposizione fiscale è possibile osservare delle inferenze di... Read More
11
Set
2009
La Fed, Bernanke e i menestrelli di regime
In un bell’articolo pubblicato su “il Giornale” (E la Fed ‘compra’ gli economisti Usa), Marcello Foa richiama l’attenzione su un problema molto serio: e cioè sul fatto che circa 500 economisti americani, scelti tra i più prestigiosi e selezionati nelle università più quotate, sono sotto contratto con la Banca centrale americana o con una delle... Read More