8
Nov
2009
“Ad verecundiam”. Ovvero, prendi l’arte e mettila da parte
Marco Paolini è un attore di qualità: forse uno tra i migliori dell’Italia di oggi. Sa occupare la scena e, anche da solo, è capace di mentenere viva l’attenzione del pubblico, usando la mimica e la voce, e soprattutto avendo la capacità di adattare la propria presenza alle diverse situazioni. Da tempo, Paolini predilige un... Read More
7
Nov
2009
Fiat, per la prima volta un Marchionne trombone
Sarà che sono nato e cresciuto a Torino, Mirafiori Nord, tra corso Agnelli e corso Tazzoli. Diversi decenni fa, quando il quartiere era una repubblica socialista sovietica col Pci oltre il 70%, ma erano al contempo tutti devoti agli Agnelli e alla Juventus, ho contratto un doppio anticorpo: ai comunisti, e ai padroni che campano grazie... Read More
7
Nov
2009
A vent’anni dal muro. Non dimenticare
(Hat tip: L’Arengo)
7
Nov
2009
A vent’anni dal muro: non dimenticare
Mi impressiona un poco che, nelle rievocazioni della caduta del Muro, manchi puntualmente un protagonista: Ronald Reagan, ridotto a comprimario in resoconti in cui si celebra la lungimiranza di Gorbaciov o Kohl, o si rivaluta Craxi spietatamente (e giustamente) confrontato con la miopia dei leader del PCI. L’assenza di Reagan e’ la rimozione del piu’... Read More
7
Nov
2009
Italia meno disoccupata. Oro o princisbecco?
L’Economist affronta in questo e questo articolo il tema di che cosa l’America e l’Europa abbiano reciprocamente da imparare, considerando i rispettivi tassi di disoccupazione. Effettivamente, il tasso medio dell’euroarea è poco sotto il 10%, quello USA l’ha appena superato. Ma ciò che offre argomento su cui riflettere è che in Europa Germania e Italia,... Read More
6
Nov
2009
A venti anni dal Muro: non dimenticare
Devo a Bryan Caplan su EconLog una fantastica citazione da “La rivoluzione tradita” di Trotsky. È uno dei modi migliori per ricordare i vent’anni della caduta del Muro a Berlino.