8
Mag
2010
Freddie H’s birthday!
//
8
Centoundici anni fa nasceva Friedrich August von Hayek, uno dei più importanti economisti della storia della Scuola austriaca di economia, e in generale. Possiamo considerarlo il simbolo della Scuola austriaca, sia perché ne è il rappresentante più famoso, tanto da vincere addirittura il Nobel (e influenzando almeno in parte una decina di altri vincitori del... Read More
8
Mag
2010
La iattura dello stile Merkel
Il grido di allarme della signora Merkel contro gli speculatori malvagi che vogliono affondare l’Eurozona rientra precisamente in quello che, con ogni probabilità, i posteri definiranno “Merkel-pensiero”, un misto di attendismo associato a goffo opportunismo, nell’intento di risolvere i problemi del paese (leggasi: guadagnarsi la rielezione).
7
Mag
2010
Luca Ricolfi, l’università e l’impossibile “meritocrazia di Stato”
In Illusione italiche (edito da Mondadori) l’ottimo Luca Ricolfi ha pubblicato in volume i suoi micro-saggi già apparsi su Panorama nella rubrica “Fatti & credenze”. Si tratta di analisi che mostrano come esista una sociologia a base empirica che è in grado di offrire utili spunti di riflessione, spaziando dalla criminalità alle imposte, dall’immigrazione al... Read More
7
Mag
2010
A free lunch?
A leggere articoli sulla Grecia, sia di accademici che della stampa specializzata, viene da credere che l’economia greca sia senza speranze, però ho trovato almeno una fonte che dice il contrario, con argomenti interessanti.
6
Mag
2010
Contrattacco sulla net neutrality
Genachowski ci riprova, dopo la bocciatura della Corte d’Appello nel caso Comcast. Secondo il Wall Street Journal, il chairman dell’FCC sarebbe intenzionato ad insistere sulla strada verso la net neutrality, contrariamente a quanto anticipato lunedì dal Washington Post. In a move that will stoke a battle over the future of the Internet, the federal government plans... Read More
6
Mag
2010
Ferrovie tedesche e italiane
Le cronache italiane sono concentrate su ben altre cose. Personalmnte, se avete letto quanto scriviamo sull’eurocrisi, non penso possiate stupirvi che oggi Moody’s mette sotto la lente l’Italia, e la Banca d’Italia deve rispondere, mentre la BCE rivela che il problema dell’acquisto massiccio di titoli del debito pubblico dei diversi Paesi ormai si pone. Sarà così,... Read More