6
Dic
2010

Tremonti rilancia gli eurobond. Sarà dura, perché..

All’Eurogruppo di stasera e all’Ecofin di domani Tremonti e il presidente dell’Eurogruppo Juncker riproporrano gli eurobond europei, questa volta non per rilanciare gli investimenti pubblici ma anche e sprattutto per swappare titoli dei Paesi a rischio nell’eurozona. Ho dei fortissimi dubbi che per i tedeschi la proposta sia accettabile.  E una controproposta, dovessi essere io al tavolo.

Che cosa continua a non funzionare, nelle regole europee sin qui stabilite dopo il caso greco e quello irlandese? Che cosa non convince ancora, dopo che la Germania di Angela Merkel e la Francia di Sarkozy hanno formalmente confermato che il loro patto di Deauville diverrà proposta formale e ufficiale al Consiglio europeo, e cioè che dopo il 2013 l’attuale fondo di stabilità finanziaria EFSF varato dopo il salvagente alla Grecia diventi un meccanismo stabile – per questo serve una modifica al trattato europeo – al quale comparteciperanno anche le banche private? Non si era detto nel corso degli ultimi mesi che i salvataggi avvenivano in realtà solo per tuteklare non gli euromembri a rischio ma le banche stesse di Germania e Francia, visto che sono imbottite di titoli sovrani europei che fino a qualche mese fa avevano premi di rischio diversificati solo nell’ordine delle decine e non di centinaia punti base? Perchè non considerare allora favorevolmente, l’idea tedesca degli haircuts, cioè che le banche stesse si espongano in caso di rischio default dei Paesi di cui hanno comprato i titoli, a tagli degli interessi attesi se non a una rinuncia di parti stesse del capitale stesso impegnato?

La prima cosa che i mercati hanno capito, sapendo far di conto, è che tali haircuts più che tagli di capelli finirebbero per essere tagli di teste. Un analista di JPMorgan la settimana scorsa ha calcolato che una decurtazione pari a non più del 20% del valore di rimborso dei titoli pubblici dei Paesi a rischio – cioè Grecia e Irlanda, Portogallo e Spagna – basterebbe oggi come oggi a determinare l’azzeramento del capitale proprio delle maggiori banche francesi.

La seconda cosa che i mercati hanno capito, sapendo sempre far di conto sin qui ancora una volta meglio di regolatori e governi, è che i tassi d’interesse ai quali si dovranno sottoporre gli euromembri “deboli”, per effetto delle nuove regole tedesche, spingono in realtà questi paesi non a salvarsi, ma semplicemente al baratro. Per fare un solo esempio: poiché l’Irlanda è tenuta a pagare un rendimento del 5,8% sul prestito fattole dal Fondo Monetario internazionale e dall’EFSF.  Nelle condizioni attuali e proiettate nel triennio delle finanze pubbliche irlandesi, questo significherà che al 2014 i soli oneri sul prestito rappresenterebbero il 25% del totale delle entrate di Dublino. Una condizione di default peggiore di quella rischiata per i soli salvataggi bancari.

L’Irlanda si troverebbe a trasferire ogni anno il 10% del suo reddito nazionale tra interessi sui prestiti vecchi e nuove emissioni: siamo a proporzioni analoghe a quelle dei debiti di guerra imposti alla Germania a Versailles dopo la prima guerra mondiale, tra le grida di Keynes che per una volta vide giusto, ammonendo che così facendo si mettevano solo le basi per un nuovo conflitto europeo che sarebbe invece poi diventato mondiale. Persino uno dei pochi sinceri europeisti americani, come il liberal Barry Eichengreen che insegna economia e scienze politiche a Berkeley, ha scritto sdegnato sull’Handesblatt che questo bel pasticcio gli ha fatto cambiare idea sull’euro, perché se le classi dirigente europee sono così “corte di leadership” allora la moneta unica è destinata a saltare.

Di fronte alla malaparata degli spread impazziti di Spagna e Portogallo – e per la prima volta anche dei BTP italiano sopra i 200 bps sul BUND –  i governi europei riservatamente si sono inginocchiati di fronte al board della BCE, implorandola di informare i mercati che la banca centrale è pronta a comprare quantità industriali di titoli dei Paesi a rischio, fino a piegare il mercato nella sua speculazione se necessario. Cosa che la BCE ha sia pur riottosamente accettato di dire, contraria com’è alla monetizzazione del debito massicciamente praticata invece dalla FED.

Senonché anche questa terza cosa i mercati rischiano di capirla come una nuova circostanza aggravante. Se la BCE copre con acquisti, tanto vale per fondi monetari, banche che devono disintermediare titoli pubblici ed hedge funds scatenarsi a briglia sciolta sull’aumento degli spreads e scommesse sui relativi futures, è come dire al mercato che ci sono di aggio possibile 1000 basis points per la Grecia, 800 per l’Irlanda, 5 o 600 per Portogallo e Spagna, e magari fino a 380 o 400 per gli stessi titoli italiani, forbici amplissime in cui far razzia con la stessa facilità con cui si possono rubare le offerte dalle cassette in Chiesa. Per di più senza rischiare di rimetterci nulla della carta che ti resta in mano, dopo gli acquisti calmieratori della BCE.

Quali ricette, allora? Gli europeisti inguaribili, quelli che fanno finta che la Germania non abbia solidi limiti costituzionali e politici al salvataggio altrui, predicano e ripetono che bisogna far nascere la fiscalità congiunta europea. S’illudono, a mio giudizio.  Dui tutto abbiamo bisogno, tranne che di un fisco armonizzato. In Italia, le tasse devono scenddere se vogliamo sopravvivere e crescere.

C’è poi il, fronte degli eurorealisti comunque ottimisti, in cui militano Tremonti e  Juncker con la loro idierian proposta “eurobond salvacicale”.  Non si è riusciti a far decollare gli eurobond per finanziare la crescita e gli investimenti fuori dai limiti al deficit posti dal Patto di stabilità, non credo che nasceranno più facilmente a copertura di chi ha bolle scoppiate da curare. Il ministro Schauble, appena promosso dal Financial Times primo nella graduatoria europea di credibilità, ha già detto che ècpntrario.

I mercatisti come me, contrari a ogni armonizzazione fiscale che significherebbe solo eternare tasse altissime per tutti invece di farle scendere, pensano invece che è molto meglio occuparsi del problema vero: cioè le banche che hanno in pancia i titoli. I mercati scommettono che le banche tedesche e francesi non si toccano, a costo di far saltare l’euro. Meglio ripatrimonializzare direttamemente quelle banche allora, come i tedeschi con la loro opacità sugli attivi e gli stress test farsa non hanno voluto fare, che obbligare paesi interi a trasferire fette inaudite di ricchezza dei contribuenti a quelle stesse banche per anni a venire.

You may also like

Punto e a capo n. 25
Taglio del cuneo fiscale: utile, ma non risolutivo
PNRR: spendere meno, spendere meglio
Aiuti di stato Alitalia, meglio tardi che mai?

10 Responses

  1. Salvatore Varco

    Finalmente leggo ciò che mi piacerebbe leggere anche sui i principali media italiani relativamente alla crisi del debito sovrano in Europa.

    Concordo con lei dottor Giannino e aggiungo che tutti i “piigs” si stanno svenando solo per salvare le banche tedesche.
    Nessun governo “piigs” ha finora capito che, per come si sono messe le cose, è meglio fare un default adesso che non ipotecarsi la propria crescita economica per i prossimi 10 anni a mò di decennio perduto (evidentemente il giappone non ha insegnato un bel niente)

  2. Perché l’Irlanda non fa saltare le banche e basta? Non sono certo passività degli irlandesi. Non c’è nessun motivo pratico per cui bisogna costringersi a pagare interessi pari al 25% del PIL invece di far dichiarare bancarotta alle banche nazionali. Un costo del genere, semplicemente, non ha alcuna giustificazione razionale. Falliscano le banche irlandesi e per il resto si vedrà. Che il governo irlandese voglia salvare le sue lobby a scapito del futuro del suo paese è un problema gravissimo, ma non mi aspetto niente di meglio dai politici, di norma.

  3. martino

    Buongiorno Dottore, concordo con la sua conclusione.
    Un po’ provocatoriamente, non vorrei essere nei panni del Cancelliere in questo momento, ostaggio da una parte del suo elettorato furente per la presunta bellavita dei cittadini piigs da salvare e dall’altra da una reatà finanziaria interna di cui probabilmente nessuno mai conoscerà l’effettivo stato di salute. Basti pensare che, giusto pre-crisi Lehman, Deutsche Bank (per parlare solo di quella sana e/o non salvata) aveva una leva finanziaria di 58, svalutazioni? poca cosa… Per questo mi fa un po’ sorridere questa intransigenza sui conti altrui, gli accordi ed i buoni propositi di Deauville, questo tirare la corda europea ogni volta quasi fino al limite, quando poi sia la Germania che la Francia sono i primi a non potersi permettersi di far passare nemmeno un coerente haircut per il rischio dei titoli statali che hanno in pancia, figuriamoci se possono far saltare delle banche o restrutturare debiti pubblici! Alla fine però il Cancelliere un risultato positivo in queste situazioni riesce sempre a portarlo a casa: ad ogni dichiarazione arriva una bastonata all’Euro, ed il suo export ringrazia!

  4. il conto lo pagano o i consumatori (monetizzazione), o i detentori dei titoli (default) o i contribuenti (varie forme di salvataggio, ma per quest’ultima ipotesi le cartucce sono quasi esaurite), tutto il resto è un cercare soluzioni-ponte per rinviare questa scelta (eurobond)…. visto che le banche rientrano nella seconda categoria difficile evitare la monetizzazione. Allora giungo anch’io alla conclusione di Monsurrò: penso che ci sarebbero meno danni se i PIGS piccoli segano un pò di debito subito, magari si salva pure l’Euro. tanto se gli irlandesi uscissero dalla moneta comune, con la svalutazione della nuova valuta nazionale non metterebbero comunque ko le banche tedesche e francesi?

  5. Dott Giannino, mi stavo chiedendo se non fosse una buona soluzione generale convertire la passività irrecuperabile delle banche dei piigs in azioni da assegnare in proporzione ai vari creditori (il tasso di conversione dovrebbe essere di gran lunga a favore dei creditori).
    In questo modo gli azionisti attuali di fatto vengono diluiti dai creditori (risulterebbero molti cambi di timoniere), l’azzardo morale in futuro dovrebbe risultarne ridimensionato (perchè non si collettivizza), pantalone non si infila un cappio al collo e anche le banche anglo-tedesco-francesi in una prospettiva di lungo termine potrebbero acconsentire (si prenderebbero il controllo di mezza europa).

    Non so se mi son spiegato bene, ma dov’è il baco in questo ragionamento?

  6. C’è una sola soluzione, fino ad oggi gli stati anno vissuto al di sopra delle proprie possibilità, e ora di cominciare a spendere meno di quello che si incassa.
    cioè fare molti sacrifici.

  7. Massimo Peruzzo

    Se continua così, andiamo tutti game all’aria…. poi si che diventiamo terreno di conquista per i paesi asiatici!

  8. Francesco

    Massimo Peruzzo :
    Se continua così, andiamo tutti game all’aria…. poi si che diventiamo terreno di conquista per i paesi asiatici!

    E’ vero, e la storia insegna che, in questi casi, un conflitto mondiale è dietro l’angolo (purtroppo)

  9. Renato Pasqualini

    Sono fermamente convinto che l’azione “moralizzatrice” e calmieratrice deve essere rivolta verso le banche, le quali devono essere maggiormente responsabilizzate!
    Troppo facile soddisfare l’ingordigia con poco o niente rischio; i signori banchieri devono poter essere stanati dai loro nascondigli di comodo… A volte potrebbero apparire , agli occhi di certi interessi politici, dei salvatori.. ma a che prezzo !

Leave a Reply