26
Mag
2016

Docce fredde su ripresa ITA, fat tails e risposte sul fisco

Benvenuti nel mondo delle fat tails, cioè delle code lunghe e spesse. E’ un’espressione che si usa nello studio delle correlazioni economiche, per misurare le distribuzioni statistiche. E descrive meglio di tante altre la difficoltà di affidabili previsioni, viste molte delle caratteristiche che ha assunto l’economia mondiale. La riprova la stiamo osservando in Italia.

Solo due settimane fa, l’Istat stimava preliminarmente la crescita del PIL italiano nel primo trimestre a +0,3%: finalmente si interrompeva verso l’alto il decalage che ci aveva visto scendere da +0,4% nel primo trimestre 2015 al lumicino dello +0,1%, alla fine dell’anno scorso. Come nei due trimestri precedenti, la ripresina italiana a inizio 2016 non era più trainata dalla domanda estera, visto che il commercio mondiale è in frenata per via della crisi dei BRICs, ma dalla domanda interna, cioè dalla ripresa dei consumi e da primi barlumi di ripresa degli investimenti. Ciò renderebbe possibile un +1% o poco più di aumento del PIL nel 2016, inferiore alle attese del governo e a quanto crescerà in media la Ue: ma comunque la frenata precedente italiana a inizio 2016 cambiava di segno.

Pochi giorni dopo, i dati dell’osservatorio INPS sui contratti di lavoro nel primo trimestre 2016 rispetto al 2015: una doccia gelata. Nei primi tre mesi dell’anno -162mila contratti a tempo indeterminato rispetto al 2015, -31% le trasformazioni da determinato a indeterminato, e al netto delle trasformazioni tra contratti, una differenza tra attivazioni e cessazioni negativa di -53.339 unità cioè peggiore del primo trimestre 2014, quando non c’era la decontribuzione alle imprese, e con solo il 33,2% dei nuovi contratti a tempo indeterminato mentre nel 2014 era il 36,2%.

Ieri, un’altra grandinata. L’Istat rileva che l’industria italiana a marzo registra la peggior frenata per fatturato dall’estate 2013, con un -3,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. In discesa anche gli ordinativi, del -3,3%. A determinare la caduta la prima frenata da fine 2013 della sin qui tumultuosa crescita a due cifre dell’auto, il vero settore a cui dobbiamo grazie a Marchionne il più della ripresina italiana sin qui. E il crollo di quasi un quarto del fatturato del comparto estrattivo e petrolifero (grazie anche alla bella pensata del referendum anti-trivelle).  Dell’auto, ce lo si poteva aspettare dopo 2 anni di “ripresona”. La cosa più preoccupante è invece rappresenta dal calo del fatturato sul mercato domestico – brutto segno rispetto alla ripresa dei consumi di cui si vedevano i primi segni nel dato trimestrale del PIL – e dalla diminuzione degli ordinativi, insieme sia domestici sia esteri.

Torniamo alle code lunghe. Quando per le previsioni si applicano modelli dinamici di probabilità per calcolarne l’effetto di correlazione, se la distribuzione è più alta nel valore centrale con code lunghe e spesse, più sono lunghe e spesse più cresce la probabilità di osservare valori estremi. Fino a eventi-limite come il famoso “cigno nero”, su cui ha costruito la sua fortuna l’ex trader e ora massimo epistemologo dell’incertezza e della difficoltà delle previsioni economiche di crisi epocali, Nassim Taleb.

A determinare andamenti così apparentemente contraddittori, e per altro dovuti alla correlazione di fattori di crescita ciascuno dei quali è – tranne l’auto – di poco superiore al centesimo di punto, sono infatti fenomeni mondiali che procedono a strappi, e che influenzano allo stesso modo le aspettative e le concrete propensioni delle famiglie e delle imprese italiane. Il saliscendi del prezzo del barile, di nuovo ora verso quota 50 dollari, la tenuta della Cina rispetto all’eventualità di una crisi del suo sistema finanziario dovuto alla fuga di capitali e al credito sotto pressione, l’attesa incerta di nuovi aumenti dei tassi della FED rispetto alla ripresa americana, le notizie settimanali sulla crisi brasiliana, i sussulti europei tra crisi di Schengen, voto austriaco e nuovo compromesso ieri sulla Grecia, ma assecondando il no tedesco a una riduzione del suo debito se non dopo le elezioni tedesche del 2017: sono tutti fattori che ogni giorno si riverberano in un complesso gioco di interazioni negative rispetto alla possibilità di tornare a un vero traino dell’economia italiana da parte dell’export, come avvenne nel 2010-2011,e  dal 2013 fino a metà 2015.

Di conseguenza, la lezione delle “code lunghe” e dell’incertezza è che bisognerebbe concentrarsi “a prescindere” – come diceva il grande Totò – sui fattori abilitanti della crescita del mercato domestico: redditi, consumi e investimenti. Il governo Renzi ritiene di aver dato molte risposte: su Imu e Tasi prima casa, gli 80 euro, gli incentivi per i nuovi contratti, l’Imu e l’Irap agricola, il superammortamento al 140% alle imprese, il credito di imposta al sud. Ma l’incertezza rischia di risospingere verso il basso gli indici di fiducia che, per famiglie e imprese italiane, erano ai massimi in tutto l’OCSE a dicembre 2015. Per contrastarla, è ora tempo non più di bonus discrezionali, limitati nella platea e nel tempo, ma di sgravi fiscali universali e a tempo indeterminato: su IRAP, IRES, IRPEF. Più questi interventi saranno rilevanti, generali e irredimibili, cioè con coperture serie sostenibili nel tempo, più l’effetto sarebbe di dare solidità alla ripresa italiana. Non si può contare in eterno sulla BCE e i suoi interventi, che attualmente sono previsti cessare nel 2017. Perché dal mondo, per quanto si può vedere, l’incertezza rimbalzerà su di noi ancora per lungo tempo. C’è da augurarsi dunque che si abbandoni la via dei bonus, e si pensi a tagli strutturali.

You may also like

L’imprenditorialità negata: nebbie e inganni dell’ideologia. Parte 3
Taglio del cuneo fiscale: utile, ma non risolutivo
Elogio del capitalismo
Ponte sullo stretto: i costi superano i benefici

3 Responses

  1. Gianfranco

    Quando dobbiamo inventarci i report facciamo in modo di arrotondare la celletta di Excel al secondo decimale, lasciando pero’ il valore contenuto come espressione periodica. Quindi lei leggera’ 3.67 e il valore della cella sara’ 3.66666666666666.
    Le approssimazioni migliori implicano l’uso dell’8. Quando si devono fare robe astruse, si usano i numeri primi: danno grandissime soddisfazioni.
    0,1% e’ tranquillamente 0,051% arrotondato.
    e 0,051 arrotondato e’ 0,0505 arrotondato.
    ne consegue che basta mettere un numero maggiore di 4 da qualche parte e con gli arrotondamenti giusti si puo’ andare da qualunque parte.

    Corretto sarebbe dire: l’anno prossimo cresceremo dell’1%, con una confidenza dell’1%, dello 0,5% con una confidenza del 15% e scenderemo nella cacca all’ 89%.
    Ma in quanti sanno chi era Gauss?

  2. Rodolfo

    Egregio Giannino, in Francia, un governo di sinistra porta Avanti flessibilizzazione dei contratti del lavoro, come il Belgio. Ridotto numero delle regioni e porta Avanti altre riforme liberali. Dato che siamo nella stessa moneta, prossimo anno, in Italia sara’ peggio, imprese francesi saranno piu’. Competitive. Italia, destra e sinistra, seguono Il loro leader ideale, Tsipras, con i stessi risultati Della Grecia

  3. Alessio Calcagno

    LA STATISTICA
    di Trilussa

    Sai ched’è la statistica? È na’ cosa
    che serve pe fà un conto in generale
    de la gente che nasce, che sta male,
    che more, che va in carcere e che spósa.

    Ma pè me la statistica curiosa
    è dove c’entra la percentuale,
    pè via che, lì,la media è sempre eguale
    puro co’ la persona bisognosa.

    Me spiego: da li conti che se fanno
    seconno le statistiche d’adesso
    risurta che te tocca un pollo all’anno:

    e, se nun entra nelle spese tue,
    t’entra ne la statistica lo stesso
    perch’è c’è un antro che ne magna due.

Leave a Reply