7
Gen
2011

Cosa succede se il rendimento dei BTP va al 6%, cosa guadagna e cosa rischia il nostro primo creditore:la Francia

Grandi titoli stamane sulle parole di Giulio Tremonti ieri a Parigi, sulla crisi finanziaria che non è finita e la solita parabola dei nuovi mostri che appaiono sul videogame appena ne hai eliminato uno e tiri un sospsiro di sollievo. Non entro nelle simaptie – poche – e antipatie – soverchianti – che Tremonti suscita e catalizza. Anche perché io sono tra quelli che criticano i tagli lineari pur apprezzando il contenimentod el deficit pubblico che rocciosamente il ministro difende, perché i tagli lineari finiscono per perpetuare perimetro e allocazioni di un spesa publica diluviale che io sono invece per abbattere energeicamente e riallocare laddove serva davvero, per aprire spazioi – parecchi punti di Pil – a meno tasse, interventi pro concorrenza per mla crescita, e dismisisoni di patrimonio pubblico e municipalizzate a oltranza. Vediamo invece un po’ di numeri che gioustificano l’allarme sulla crisi non terminata, numeri che i media stentano – non so perché – a fare.

La prima preoccupazione riguarda l’ambito da cui la crisi si è originata, nell’estate 2007, per poi esplodere a settembre 2008 con il crac di Lehman: l’intermediazione finanziaria. A più di tre anni di distanza dalle prime avvisaglie, è vero che i Paesi anglosassoni e molti grandi Paesi europei – non l’Italia – hanno dovuto salvare moltissime banche e assicurazioni che si erano spinte molto avanti nella finanza spericolata. Ma malgrado tanti comunicati del G20, non abbiamo concordato né modalità comuni tra America, Europa e Asia per affrontare le crisi bancarie, e nemmeno nella nostra Unione Europea siamo riusciti ad andare oltre alla vecchia rischiossima regola che ciascuno pensi con criteri diversi alle crisi bancarie di casa propria. Salvando il credito, non abbiamo né separato le banche commerciali da quelle d’investimento, né significativamente ridotto il peso che la pura scommessa su titoli con denari dei depositanti rappresenta sui loro utili. In Europa, solo tre mesi fa in Irlanda c’è stata una nuova ondata di default bancari. E a oggi sono proprio le banche pubbliche tedesche, quelle su cui non è ancora stata fatta chiarezza sui loro attivi. Aabiamo fatuicosamente avviato una barocchissima struttura di vigilanza comune europea articolata sulle vigilanze nazionali bancarie, assicurative e dei fondi pensione, accostandovi un macroorgano di stabilità sistemica. In ogni caso meglio ricordarsi che di soli bond bancari europei nel 2011 v i saranno scadenze e nuove emissioni per oltre mille e cento miliardi di euro. C’è motivo per restare preoccupati.

La seconda preoccupazione riguarda le tensioni aperte tra America, Cina-Asia ed Europa sulle questioni valutarie e di riequilibrio delle bilance dei pagamenti. Tremonti – da qualche anno energico europeista – lamenta che l’Europa non ha imparato la lezione e non si convince a muoversi come un soggetto unitario. I tedeschi fanno lega con la Cina, i Paesi eurodeboli come Grecia, Spagna e Irlanda vanno in recessione e deflazione. E’ andata sin troppo bene, che nel 2010 l’euro si sia svalutato sul dollaro solo di poco più del 6%. Ma senza strategia unitaria le cose potrebbero andare molto peggio. Se molti diffidano del forte impulso europeista che Tremonti anche ieri a Parigi ha ribadito, dovrebbero spiegare però come l’Italia – forte esportatrice ma anche molto pubblicamente indebitata e con bassa domanda interna – possa cavarsela meglio, se si segue la via del ciascuno per sé. La mia risposta, poiché sono contrario all’armonizzazioe europea, è che ce la si fa solo tagliando molta spesa pubblica e tasse, e con più produttività nella manifattura, servizi e PA. I più che in politica criticano Tremonti sono invece per più spesa pubblica, a sinistra come a destra, e pensano a nuove tasse come l’innalzamento sui titoli e la patrimoniale.

La terza ragione è appunto il debito pubblico. Ieri il segretario Tesoro americano Geithner ha dovuto chiedere al nuovo Congresso a maggioranza repubblicana di alzare la soglia del debito federale oltre gli attuali 14.300 miliardi di dollari, perché in un trimestre altrimenti si va al default. L’Euroarea ha emissioni di debito pubblico nel 2011 e titoli in scadenza da rifinanziare di poco inferiori ai mille miliardi di euro ( a proposito, il calcolo è spannometrico, perché deve tener conto della maturity di ogni diverso debito pubblico per tipologia di titoli in scadenza, oltre che della copertura del debito aggiuntivo: motivo per il quale se si compulsa la stima delle nuove emisisoni da parte delle diverse grandi banche europee, la forbice varia per più di 150 miliardi). Poiché attualmente l’euroarea ancora è ferma al diniego tedesco a un debito comune europeo, è inutile nascondersi che la crisi di debito dei Paesi più deboli nell’euro potrebbe ripartire.

Qui e qui l’andamento dei rendimenti sui titoli decennali pubblici della Germania e dell’Italia. Copme si vede, da metà ottobre 2010 al 6 gennaio 2011 il rendimento tedesco è salito di 64 punti base, quello italiano di 104 punti base. Ma il campanello di allarme per noi suona dal 16 dicembre: da quel giorno alla Befana il renduimento tedesco scende di 16 punti base, il nostro sale di 14 punti. Oggi, 7 gennaio,  il differenziale sul decennale tedesco dei titoli francesi è di 41 punti base, belgi 117, Italia 188 punti, Spagna 250, Portogallo 420, Grecia 981. Se ci si pone la domanda su quante nuove emissioni di debito pubblico attendano l’Italia nel 2011, sommata la stima ricavabile da pagina 3 dell’ultima release del Tesoro che compendia la maturity dei titoli esistenti, otteniamo circa 287 miliardi di euro di emissioni per rifinanziare debito in scadenza, e circa 75 miliardi di nuovo debito per coprire il deficit pubblico annuo, per un totale di circa 360 miliardi di euro di nuove emissioni.

Qual è la soglia di aumento del rendimento italiano sul decennale che potrebbe essere assunta sin d’ora come la frontiera oltre la quale anche l’Italia entra a pieno titolo nel novero dei paesi che ballano, quelli cioè che iniziano a porre a tutti gli altri uin rischio sistemico come invece siamo riusciti a evitare nel 2010? Su questo blog internazionale, trovate oggi una stima che indica la boa del 6%, rispetto al 4,79% odierno.  Poco più di 100 punti base: in caso di ripartenza della crisi dell’eurodebito, vi ricordo che siamo cioè nell’ordine di un accrescimento assolutamente possibile, visto che è nell’ordine di grandezza di quello già registrato da ottobre ad oggi, e cioè durante mesi in cui la crisi dell’eurodebito dopo il picco greco conosceva il picco irlandese. Tradotto sull’oggi, significa che se entro febbraio riparte il dubbio sugli spread spagnoli, noi arriviamo al 6% sul decennale.

Ultimi numeri interessanti. Poiché i salvataggi d’emergenza sin qui nell’auroarea dipendono non dall’andamento specifico e dagli specifici problemi di ciascun Paese – diversi e che dunque imporrebbero scelte diverse – ma dall’esposizione nei suoi confronti delle banxche dei grandi Paesi europei, diventa interessante capire il nostro debito pubblico in realtà a chi lo dobbiamo davvero. Questa è la stima più recente delle esposizioni dei Paesi a rischio dell’euroarea, tra cui l’Italia.  Pubblicata dal Financial Times nel maggio scorso, in realtà risale alla stima del debito e relative quote detenute di inizio 2009, tanto0 è vero che come evdete il debito pubblico italiano è di 1.400 miliardi di euro invece degli oltre 1800 attuali. Come si vede, la primaria particolarità italiana è che ad essere molto più esposte verso il nostrod ebito pubblico che verso quello degli altri paesi a rischio è il sistema bancario francese, per l’equivalente di circa 2o punti di Pil  transalpino , che oggi possono essere diventati anche 23 o 24. I tedeschi avevano titoli italiani nell’ordine di grandezza di quelli irlandesi, ma meno titoli italiani di quelli spagnoli. Sarebbe interessante capire se da allora a oggi è avvenuta una disintermediazione verso i titoli spagnoli e ityaliani, e in che proporzioni. Ma di sicuro sono i francesi, i primi a incassare maggiori rendimenti se gli speads italiani salgono, e a rischiare di più se per caso si dovesse pensare ad haircuts cioè a tagli coatti dei rendimenti a seguit0 di ristrutturazione d’emergenza del nostro debito.

You may also like

Taglio del cuneo fiscale: utile, ma non risolutivo
PNRR: spendere meno, spendere meglio
Aiuti di stato Alitalia, meglio tardi che mai?
Riforma del fisco: Il buon senso che si fa strada e i dubbi che restano

7 Responses

  1. L’anno scorso ho visto quel grafico e mi è stato obiettato che i dati erano troppo elevati per l’esposizione estera al debito pubblico.

    Basta vedere che l’Irlanda, che aveva un debito pubblico di poco più di 100 miliardi nel 2009, è considerata indebitata per quasi 900 miliardi.

    Quelle cifre sono il debito congiunto sia pubblico che delle banche, espresso in dollari, detenuto all’estero. L’Italia ha all’estero 1400 miliardi di dollari di debito, di cui probabilmente la maggior parte è debito pubblico, visto che dal 33% al 50% del debito pubblico italiano, che ammontava all’epoca a più di 2000 miliardi di dollari, è all’estero.

    Nel caso dell’Irlanda, al massimo 100 miliardi è debito pubblico, gli altri 800 e rotti sono debiti delle banche. Ora, dopo il bailout, sarà debito pubblico anche quello.

  2. Comunque, la situazione è grave. Spagna e Italia devono attirare 500-600 miliardi di fondi per finanziare il debito nel 2011, e moltissime imprese, soprattutto piccole, sono altamente indebitate a breve termine, secondo il report sulla stabilità finanziaria di Bankitalia di pochi giorni fa. Ne risulta che piccole tensioni sui mercati del credito possono far fallire potenzialmente decine di migliaia di aziende.

    La crescita economica è già in rallentamento ovunque e molti stati anche negli USA hanno ormai livelli di debito elevato, che si vanno a sommare all’enorme debito federale.

    Se a questo sommiamo che gran parte della maggiore profittività delle banche è dovuta all’aiuto pubblico e non certo al loro business plan, la situazione si fa drammatica. Però alla fine gli aiuti pubblici sono sempre soldi, anche se nostri, e alcune forme di rischio sistemico, come la leva bancaria, si sono un po’ ridotte negli ultimi due anni.

  3. Scrivo qua, nell’ultimo articolo di Oscar Giannino, una risposta a quando detto in precedenza: qua http://www.anakedview.com/a_naked_interview_1_galapagos.html potete trovare un’intervista da me realizzata a Roberto Tesi, economista che si firma con il nome di Galapagos sulle pagine de Il Manifesto. Ho realizzato l’intervista nel mese di Dicembre. Ci sono idee e proposte alternative su università, economia, situazione economica dell’Italia, responsabilità delle aziende per la stagnazione dell’economia italiana, prospettive sulla crisi economica mondiale.

    Una risposta ad alcune delle tesi di Oscar Giannino e ad alcune sue prese di posizione, per me troppo ideologiche.

  4. Paolo Dalle Vacche

    A mio parere, Tremonti che è una volpe solleva i dubbi sulla tenuta e unitarietà della zona euro proprio per sollecitare e accelerare la svalutazione dell’euro. I BTP italiani sono molto meglio di quelli spagnoli e di quelli tedeschi cari ormai a questo punto.
    Se l’euro scende a 1,15 sul dollaro e su una crisi piu’ o meno pilotata puo’ avvenire nel giro di un mese , l’economia Italia ci guadagna veramente un bel po’ in termini di PIL.
    Il rapporto deficit/pil ne gioverebbe alla grande. I nostri problemi finanziari esisotno e sono rilevanti ma insospettabili stati europei hanno perso il controllo sul loro debito e chi è piu’ esposto e’ proprio la germania. Ho paura che la nostra Italietta fra un anno , con la stabilità di governo ovviamente, si potrebbe trovare tra i primi posti in europa.
    La ricetta e’ quella di una svalutazione dell’euro e il tremonti che auspica l’unità di fronte ai mostri dei videogame è colui che vuole proprio l’opposto.
    Il gioco e’ quindi un autentico bluff sul bluff come al tavolo del poker ma chi vince è colui che bluffa con un minimo di punto in mano e tremonti ce l’ha .
    Euro a 1,20 per la fine del mese e si riparte signori. l’europa non salta grazie agli sforzi di matrice inversa della cina.

  5. Marino Pedone

    Scusate, un’osservazione per meglio comprendere. Nell’articolo si afferma: “…sono i francesi, i primi a incassare maggiori rendimenti se gli speads italiani salgono…”. Ora, nel caso di un titolo a cedola fissa come il BTP, l’ampliarsi dello spread produce un abbassamento del corso; il maggiore rendimento lo incassa chi acquista il titolo ad un prezzo più basso, non chi lo ha in portafoglio ad un prezzo di carico più alto. E’ così?

  6. roberto amati

    si, si, davvero molto interessante… in realtà pensavo che lei fosse morto. invece vedo che è ancora vivo e che scrive molto, uh! quanto scrive

  7. Piero

    La mia risposta, poiché sono contrario all’armonizzazioe europea, è che ce la si fa solo tagliando molta spesa pubblica e tasse, e con più produttività nella manifattura, servizi e PA. I più che in politica criticano Tremonti sono invece per più spesa pubblica, a sinistra come a destra, e pensano a nuove tasse come l’innalzamento sui titoli e la patrimoniale….

    anche se sei un Berlusconiano Deluso 🙂 …. condivido molto ma non tutto del pensiero sopra citato… cosa non condivido :

    1) PRIMA di tagliare le tasse bisogna recuperare parte dell’evasione fiscale (siamo al 2° posto.. al 1° c’è solo la Grecia) .. i vincoli di bilancio anti-default NON permettono nel modo più assoluto ed inderogabile la sequenza temporale da te desiderata..

    2) la tassa PATRIMONIALE sarà obtorto collo INEVITABILE x molti periferici a partire dalla 2° metà 2011 con i tassi in salita… e tu lo sai benissimo.. forse potresti pure dirlo ai tuoi affezionati (talvolta un pò ingenui.. spesso molto ideologizzati) lettori..

    3) il rischio che il recupero di gettito & la patrimoniale servano x non tagliare la spesa pubblica è reale.. ma DAL 2011 IN POI le PRESSIONI FINANZIARIE INTERNAZIONALI credo che legheranno le mani ai Politici Locali.. salvo tentativi di suicidio collettivo purtroppo non impossibili..

    PS: cmq grazie x la Francia 1° DEbitore.. non la sapevo.. e mi interessa..

Leave a Reply