11
Ago
2009
L’occupazione americana e il frastuono statistico
Secondo i dati grezzi del Bureau of Labour Statistics (BLS), nel mese di luglio l’economia statunitense ha perso 1,33 milioni di posti di lavoro, un dato che dopo alcune correzioni statistiche si è ridimensionato ad una flessione del numero degli occupati non agricoli di 247.000 unità, cifra che ha fatto gridare al miracolo della stabilizzazione,... Read More
10
Ago
2009
Il guaio di Silvio, la santa diffidenza verso il big government
La levata di scudi generale odierna contro l’idea delle nuove gabbie salariali è giusta e sacrosanta: ma più che altro era scontata. Silvio Berlusconi, con la sua intervista al Mattino rilanciata oggi in interviste radiofoniche, su questo tema ha fatto il bis dell’errore di pochi giorni prima, quando il governo ha avuto la leggerezza di evocare... Read More
10
Ago
2009
L’ABI tedesca è più sincera, il profitto non fa primavera
Sempre a proposito di sincerità commendevole, nell’interpretare i dati e proporli al dibattito dell’opinione pubblica, due esempi freschi di giornata. Guardate qui: Andreas Schmitz, presidente della germanica Associazione Federale delle Banche, alla domanda se siamo in un credit crunch e se a suo giudizio ne esiste ancora comunque il rischio di aggravamento, onestamente ammette che si tratta... Read More
10
Ago
2009
E lo chiamano federalismo ferroviario
Grandi novità per il trasporto su ferro in Lombardia. Una società pubblica che nascerà dalla fusione dei due rami di azienda di Trenitalia e di Ferrovie Nord Milano che già oggi gestiscono il trasporto locale cui verrà affidata, senza gara, a partire dal 2010, la produzione dei servizi per un periodo di sei anni, rinnovabili... Read More
10
Ago
2009
Più deficit pubblico, meno investimenti e crescita
Due giorni fa Comstock Partners Inc. ha rilasciato un report utilissimo. Dà una precisa misura quantitativa del cosiddetto deleveraging in corso nell’economia americana, del massiccio fenomeno di sostituzione tra debito pubblico e debito privato che sta avvenendo grazie al picco di spesa pubblica in deficit, e consente perciò di sviluppare molte osservazioni critiche intorno a ciò che... Read More
9
Ago
2009
Mercati efficienti: nunc et semper Lucas pro nobis
Per chi se lo fosse perso o non avesse abitudine settimanale all’Economist, segnalo il magistrale intervento di Bob Lucas sul corrente numero. È un maestro per noi di Chicago (nell’infinitamente piccolo: anche mio), dunque non lo chioso ma mi limito a diffonderlo. Imparando, come sempre. Tratta l’Economist come merita, cioè a pesci in faccia, per il suo report sulla... Read More