2
Dic
2009
Fiat, Termini, la politica e ciascuno al posto suo
Termini Imerese, addio all’auto. Con due anni di preavviso, certo. Ma Marchionne non si sposterà di un millimetro. Tre giorni prima di Natale, quando la Fiat illustrerà il suo piano aziendale, la chiusura dell’auto in Sicilia a fine 2011 sarà parola definitiva. Per chi ama il mercato, è bene che le aziende producano dove è... Read More
2
Dic
2009
I temi macroeconomici del 2010: arrivano i default sovrani?
Come ad ogni dicembre, consueto diluvio di previsioni, premonizioni, divinazioni delle banche sull’anno che verrà. Segnaliamo quello di Deutsche Bank non tanto per la qualità dell’analisi (che invero è sempre epistemologicamente medio-alta), quanto perché conferma la comparsa del rischio-sovrano tra i potenziali temi di scenario del prossimo anno.
2
Dic
2009
Gli yak in Italia c’erano anche prima di Zaia. Della Vedova testimone
In pompa magna, il ministro delle Politiche Agricole ha liberato 25 esemplari di yak – quegli enormi bovini tibetani – a Chies d’Alpago, nelle Dolomiti bellunesi, dove si crede che possano contribuire alla pulizie del sottobosco, mangiando piante ed arbusti che le mucche e le capre nostrane non gradiscono. Il Ministro si è forse reso... Read More
2
Dic
2009
L’insostenibile lentezza del nuovo orario ferroviario
E’ pur vero che l’attenzione delle Ferrovie è tutta rivolta alle prossime inaugurazioni dell’alta velocità ma questo non giustifica che si siano ‘dimenticate’ di mettere in vendita il nuovo orario ferroviario che partirà esattamente tra 11 giorni, il prossimo 13 dicembre. Come dichiarato dalla stessa Trenitalia nell’home page del suo sito:
1
Dic
2009
Petro-logia
Ho avuto modo di discutere del prezzo del petrolio in due seminari con Massimo Nicolazzi, autore del volume “Il prezzo del petrolio”. Le quattro conclusioni sono ricavate dalla lettura del libro e dalla discussione: 1) il petrolio è ancora la miglior energia di cui disponiamo; 2) il prezzo del petrolio ha un movimento “lungo” al... Read More
1
Dic
2009
Domenica? Chiuso per legge
Certo che la Germania è un paese ben curioso. Oggi ci tocca infatti scoprire che l’apertura dei negozi di domenica non soltanto mina il sentimento di appartenenza alla comunità, ma è perfino incostituzionale! E a sostenerlo non è stato un assatanato epigono di Oskar Lafontaine, bensì la Corte Costituzionale di Karlsruhe. Anzi, per dirla tutta,... Read More