22
Ott
2021
Il neoliberismo fortuna della sinistra. La curiosa ossessione di Letta e Prodi
Enrico Letta pensa che l’esito delle consultazioni amministrative nelle grandi città e la sua elezione a Siena siano una conferma della linea che punta alla costruzione di un’area larga a sinistra (con il M5S ridotto a soggetto gregario) in grado di dire agli elettori “o di qua o di là” in contrapposizione al centrodestra. Ovviamente... Read More
21
Ott
2021
Il digitale a scuola: cosa abbiamo imparato e come possiamo utilizzarlo
L’esperienza della pandemia ci ha costretti a scoprire le opportunità e i limiti della didattica a distanza. Se sapremo farne tesoro, potremo offrire ai nostri giovani un’esperienza formativa migliore e più estesa.Questo è uno dei campi in cui l’innovazione digitale ha avuto un impatto maggiore e più visibile. Senza le piattaforme online, i ragazzi avrebbero... Read More
11
Ott
2021
Transizione 4.0: non bastano i soldi, serve l’attenzione delle imprese
Secondo il Digital Economy and Society Index (Desi), l’Italia è il terzultimo Stato membro dell’Ue per diffusione delle tecnologie digitali. Uno degli indicatori nei quali il nostro paese ha una performance peggiore è quello relativo al loro uSecondo il Digital Economy and Society Index (Desi), l’Italia è il terzultimo Stato membro dell’Ue per diffusione delle... Read More
24
Set
2021
The Long Tail
di Andrea Panunzi Molto spesso durante le lezioni universitarie ci siamo imbattuti nella Lunga Coda o Long Tail, e nel come questo modello di business sia stato rivoluzionario per molte aziende. Ma che cos’è la Long Tail?
22
Set
2021
Rifiutare la neutralità tecnologica: un modo per far male i calcoli
“Calculemus!”Gottfried Willhelm von Leibniz – Dissertatio de arte combinatoria Come si fa a trasformare la scienza in ideologia? A volte, non servono i gesti eclatanti: è questione di semplici parole. Un esempio (non completamente) a caso: si può decidere di estromettere dalla proposta di Piano per la transizione ecologica, creata dal Cite (Comitato interministeriale per... Read More
9
Set
2021
Netflix e quote d’investimento
Da anni ormai l’Unione Europea ha previsto un sistema di quote per favorire la produzione e la diffusione di opere audiovisive europee. E l’Italia si è sempre contraddistinta per un eccesso di zelo nell’attuare queste norme. Lo stesso schema si sta ripetendo in questi giorni, a seguito dell’emanazione da parte del governo di uno schema... Read More