4
Ago
2009
Quanto conta Keynes nella storia del pensiero?
Dopo la segnalazione dell’articolo di Steele da parte di Oscar Giannino, eccoci con un altro link: a questo veloce, ma illuminante, post di Jerry O’Driscoll, stavolta su macroeconomia e keynesismo. Che potrebbe venir utile per aprire più vasti dibattiti, sull’effettiva importanza di Keynes nella storia del pensiero economico, sulla sua “vittoria” “più polemica che sostanziale°... Read More
4
Ago
2009
Legal standards: c’è un anti Tremonti, laggiù nell’Oregon
Ofer Raban insegna alla Law School della Oregon University, e ha appena pubblicato un saggio che evidentemente non tiene molto conto di quanto Giulio Tremonti ha alacremente sottoposto al G8 dell’Aquila, in materia di nuovi legal standards condivisi da porre al centro dell’agenda del prossimo summit di Pittsburgh in materia di supervisione finanziaria internazionale, di requisiti di capitale... Read More
4
Ago
2009
Su Economic Affairs, ancora su Keynes
Sull’ultimo numero di Economic Affairs una brillante stroncatura in punta di penna del moltiplicatore keynesiano, e degli effetti inter- e intratemporali delle variazioni della domanda da parte pubblica, rispetto alle automatiche reazioni di lungo periodo degli operatori di mercato. Drastica la conclusione: riproporre Keynes oggi non costituisce fondamento per alcuna solida politica economica, né di... Read More
4
Ago
2009
Politici, banche, regolatori: è ancora caos
Dopo un semestre intero di migliaia di pagine – tra report, specializzati, papers per convegni, articoli di giornale – dedicati al tema, la riforma della regolazione e supervisione finanziaria piega il ginocchio ai tempi e alle esigenze della politica. In Europa, per restare ai Paesi leader, l’attuazione concreta delle “autarchiche” misure tedesche su band banks e consolidamento della... Read More
3
Ago
2009
Politici, deficit e keynesiani
Sulla consunzione della teoria keynesiana del moltiplicatore vi ho già annoiato abbastanza, dunque sapete come la penso. Mi limito qui a segnalarvi un nuovo paper appena rilasciato da Troy Davig, della FED di Kansas City, ed Eric Leeper della Indiana University. È dedicato agli effetti di sostituzione intertemporali e intratemporali di un aumento della spesa... Read More
3
Ago
2009
L’accordo Abi-imprese di oggi ultimo intervento-tampone. Per settembre, tre punti strutturali
Diciamolo: per i mercati il mese di luglio è stata una manna. L’indice FTSE All World – che tiene conto di tutte le Borse mondiali, ciascuna per il proprio peso relativo – è cresciuto di quasi 9 punti in quattro settimane. Dall’inizio dell’anno, Il MIB italiano ha guadagnato il 30%, il 27% Francoforte, il 26%... Read More