9
Set
2009

Scusate l’interruzione

Come avrete notato, “Chicago” è stato poco raggiungibile per tutta la giornata di ieri 8 settembre – e probabilmente resterà tale per buona parte di quella di oggi. Alcuni problemi (fra i quali il più bello da citare è il troppo traffico: grazie) hanno reso necessario intervenire radicalmente sul blog, ponendo in essere un processo...
Read More
8
Set
2009

Ciao, Mike

Su Mike Bongiorno, si è discusso per anni. Irriso o elogiato, amato o odiato, è stato un pezzo, e non marginale, di storia italiana. Su queste pagine, viene spontanea una considerazione un po’ eccentrica. Mike è stato l’emblema della concorrenza in ambito televisivo, nel nostro Paese. E’ lui la prima delle stelle della RAI a...
Read More
8
Set
2009

Post hoc, propter hoc? Ovvero, sui farmaci liberalizzati

Sul “Corriere della Sera” di oggi un ampio servizio di Alessandra Mangiarotti prende spunto da un’indagine di Altroconsumo per fare il punto sugli effetti della (parziale) liberalizzazione della commercializzazione dei farmaci “da tavolo”, a tre anni dal decreto Bersani. Fin dal titolo (“I farmaci, la liberalizzazione e i prezzi aumentati dell’8,7%”), l’impressione è che si...
Read More
7
Set
2009

Il trucco degli statalisti

Volker Wieland insegna teoria e politica monetaria all’Università Goethe di Francoforte, ed è un tosto scettico dei luoghi comuni ossessivamente ripetuti da statalisti e keynesiani, in merito all’efficacia e alla necessità della spesa pubblica per rilanciare domanda e offerta. Ma poiché è un roccioso tecnico della moneta, preferisce evitare contese ideologiche, per smantellare i luoghi comuni sulla...
Read More
7
Set
2009

Vince Basilea, viva la BRI

La notiziona del fine settimana è senza dubbio quanto concordato nella riunione del G10 a livello di banchieri centrali, dopo la benedizione il giorno prima dei politici al G20 di Londra. Il punto non è affatto quello che demagogicamente ha occupato per due giorni le pagine dei giornali, cioè nuove regole per i bonus ai manager...
Read More