27
Gen
2017
E se fossero privati?—di Luca Minola
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Luca Minola. Come ogni anno l’istituto di ricerca Eurispes ha pubblicato il proprio “Rapporto Italia” in cui analizza e fotografa la situazione economica e politica della penisola. Il rapporto conferma che gli italiani continuano, e a ragione, a ritenere la pressione fiscale come un problema. Il 62,5% degli intervistati ritiene... Read More
26
Gen
2017
Blockchain e pubblica amministrazione, la strana coppia
Bitcoin, la criptovaluta inventata quasi dieci anni fa da un programmatore noto sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, è da molti considerata una forma di denaro ‘a-politica’. Nel paper con cui lo lanciò e descrisse, Nakamoto scrive che Bitcoin è money without trust: denaro senza (necessità di) fiducia. A differenza di quasi ogni altra valuta... Read More
22
Gen
2017
Quanto costa chiudere le frontiere?—di Giuseppe Portonera
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Giuseppe Portonera. Di fronte alla tragedia di un attentato terroristico sul suolo nazionale, la reazione immediata – sia nella società civile che nella classe politica – è quella di chiedere “misure di prevenzione” affinché non accada mai più niente di simile. Una delle proposte più comuni è rappresentata dalla chiusura... Read More
19
Gen
2017
La natura della politica, di Raimondo Cubeddu—di Tommaso Alberini
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Tommaso Alberini. Raimondo Cubeddu, ordinario di filosofia politica a Pisa, è un amico dell’IBL. Può capitare di incontrarlo ai seminari, agli eventi organizzati in giro per lo stivale o alla cena con annessa premiazione al freedom fighter dell’anno, tenuta ogni autunno a Milano. Il Premio Bruno Leoni 2016 è andato... Read More
12
Gen
2017
Voucher: il dito e la luna
Dei tre referendum abrogativi proposti dalla CGIL, su cui ieri si è espressa, per vagliarne la legittimità, la Corte Costituzionale, i due più rilevanti per il mercato del lavoro nel suo complesso sono certamente quelli sull’articolo 18 (il cui quesito è dichiarato inammissibile, auspicabilmente relegando per sempre il tema ai confini della storia) e sulla... Read More
10
Gen
2017
Rai. Piccola rivoluzione in vista?—di Luca Minola
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Luca Minola. Dopo le dimissioni del direttore editoriale della Rai Carlo Verdelli, il consigliere Arturo Diaconale ha presentato al Cda una proposta per la riorganizzazione della Rai che prevede, sul piano di bilancio, l’eliminazione della pubblicità e la copertura delle entrate attraverso il ritorno del costo del canone al livello... Read More