1
Lug
2010

Egidio Sterpa: Requiescat in Pace

Poche ore fa è morto in un ospedale milanese Egidio Sterpa, giornalista e uomo politico, che ha legato il suo nome soprattutto al Giornale di Indro Montanelli – insieme al quale nel 1974 lasciò il Corriere della Sera, in dissenso con la linea progressista di Piero Ottone – e al Partito liberale degli anni Ottanta.

I miei ricordi personali risalgono proprio a quel periodo, quando Sterpa – entro il Partito liberale guidato prima da Valerio Zanone e poi da Renato Altissimo – era il principale interprete di un’opposizione liberal-conservatrice che guardava più a Ronald Reagan che a Beveridge, più a Margaret Thatcher che a Keynes. In quegli anni assai grigi che vedevano il Pli ormai prigioniero di miti vagamente azionisti, impegnato a rincorrere goffamente le posizioni progressiste e radical-chic della sinistra salottiera, quella minoranza liberale provò (senza grande successo) a interpretare una linea culturale realmente anticonformista, nella speranza che potesse rovesciare gli equilibri interni.

Entrato in parlamento quale espressione della comunità informale che in quel periodo leggeva il Giornale e lo portava sottobraccio come un simbolo di appartenenza, all’interno del partito egli propose allora una prospettiva più liberista, più orientata a tutelare la società dallo Stato e a proteggere il mercato da pianificatori e regolatori; e già il fatto di avere tentato tutto ciò depone a suo favore.

C’è un ricordo, tra tutti, che in questo momento s’impone. Ed è legato a una settimana di studi che Sterpa e i suoi amici organizzarono a Spoleto, a metà degli anni Ottanta. Dal 4 all’8 marzo del 1985, infatti, alcuni studenti universitari provenienti da varie parti d’Italia e un gruppo di docenti liberali (Paolo Armaroli, Antonio Martino, Vaclav Belohradsky, Rosario Romeo, Raffaello Franchini, ecc.) si riunirono per riflettere, dialogare, discutere. Nell’Italia di quegli anni i think-tank non esistevano, e nemmeno le Summer School. La politica della Prima Repubblica si nutriva essenzialmente di posti di sottogoverno e spartizioni di potere. Che ci fosse qualcuno interessato alle idee era già, sotto certi punti di vista, un piccolo miracolo.

Di quel seminario ho conservato un piccolo taccuino, e mi piacere trascrivere qui, per i lettori di Chicago-blog, proprio alcune righe degli appunti riguardanti l’intervento iniziale, con cui Sterza aprì i lavori:

Il liberalismo post-socialista è l’emergere dell’individualità dopo decenni di collettivismo (fascismo, socialismo, solidarismo, ecc.). La rivolta contro la previdenza e contro la sanità di Stato sono segni evidentissimi.

Ciò che viene ripensato è il ruolo dello Stato. E, per la prima volta, questi fermenti sono rintracciabili in ogni strato sociale.

Sono parole che dovettero suonare, di fronte a quei ventenni che avevano quasi solo marxisti tra i propri migliori compagni di università, davvero forti e ricche di stimoli. Era insomma una lezione importante.

Più che per le sue cariche pubbliche (parlamentare o ministro) mi piace ricordarlo allora per quelle suggestioni che ebbe l’ardire di indirizzare a un gruppo di ventenni, che simili idee – nell’Italia di allora – avevano ben poche possibilità di incontrare. RIP.

You may also like

Addio ad Aldo Canovari
Consigli di lettura per il 2023 (seconda parte)
Consigli di lettura per il 2023 (prima parte)
Carlo Nordio: la giustizia e il modo d’intenderla della magistratura

2 Responses

  1. Michele Fiorini

    Carlo, mi associo di cuore al tuo ricordo di Egidio Sterpa. A Spoleto ci ha regalato un’esperienza indimenticabile. Il sempre gracile e confuso liberalismo italiano gli deve di certo tributare onore e gratitudine.

Leave a Reply